Pronti, partenza, via. Mancano pochi giorni al Napoli Comicon 2014, la fiera annuale dedicata al fumetto e all’animazione che si svolgerà dal 1 al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta.
È un’occasione da non perdere, non solo per tutti gli appassionati ma anche per colore che vogliono conoscere case editrici, autori, partecipare al Comicon Cosplay Challenge, al concorso Imago. La manifestazione di anno in anno si arricchisce di tante novità e nuove proposte. Quest’anno saremo i protagonisti dell’Area Comicon Kids con la collana Tipitondi.
Uno degli autori più importanti di graphic novel, Paco Roca, che si è appena aggiudicato il Gran Premio Romics 2014 con I solchi del destino, è candidato al Napoli Comicon, Premio Attilio Micheluzzi, come Miglior fumetto estero.
La Tunué di certo non poteva mancare, e per farvi venire un po’ di acquolina in bocca vi diamo un’anteprima degli autori che saranno presenti!
Per la prima volta in Italia, parteciperanno gli autori del graphic novel La memoria dell’acqua, Mathieu Reynes e Valérie Vernay, vincitori del premio Gran Guinigi e freschi di nomination al prestigioso premio Andersen.
Tony Sandoval si è occupato di libri per l’infanzia e illustrazioni editoriali a Città del Messico. In Italia pubblica per la prima volta le sue opere nel 2011 con il graphic novel Il cadavere e il sofà, seguito da Nocturno e dal graphic novel per ragazzi Oltre il muro (collana Tipitondi), entrambi nel 2012. Il suo ultimo graphic, pubblicato nel 2013, è Doomboy. In anteprima assoluta al Napoli Comicon 2014 verrà presentato il suo ultimo capolavoro, Watersnakes!
In anteprima assoluta, La principessa che amava i film horror di Alessio De Santa, Elena Grigoli e Daniele Mocci. Una raccolta di otto storie che parlano di principesse, dei lori sogni, dei loro amori, delle loro delusioni, dei loro errori, delle loro valutazioni giuste o sbagliate.
Non potrà mancare di certo Daniele Bonomo in arte Gud, autore di numerosi libri pubblicati da Tunué, tra cui l’ultimo che sta portando in giro per l’Italia, Tutti possono fare fumetti, un manuale a fumetti su come fare fumetti.
Giorgio Pontrelli e Lorenzo Bartoli, rispettivamente il disegnatore di Dylan Dog e il creatore di John Doe, hanno appena pubblicato il quarto volume della collana Tunué Le Ali, Voci nell’ombra, una raccolta di racconti a fumetti in cui gli stati emotivi prendono vita aspettando un’occasione per esplodere.
Stefano Simeone propone una versione speciale del suo Semplice, una zombie edition!Un’edizione nuova ed originale per tutti gli appassionati che hanno amato la storia di Mario, il supereroe dell’immaginazione.
Tra le ultime novità Tunué c’è anche il graphic novel disegnato da Mauro Cao e sceneggiato da Alessandro e Franscesca Di Virgilio, E tutto il resto appresso, l’ultimo uscito della collana Le Ali. Una storia d’amore, uno spaccato di vita che racconta come l’irreversibilità della vita ci può travolgere all’improvviso.
Emanule Rosso, laureato al Dams di Bologna, realizza diverse autoproduzioni e pubblica su diverse antologie come Resistenze (2007) e Zero Tolleranza (2008), entrambi editi da Becco Giallo. Con Tunué pubblica Passato Prossimo, un irresistibile graphic novel strutturato come un paranormal romance dedicato agli amori di gioventù.
Tra i grandi titoli di quest’anno c’è anche il graphic novel di Graziano e Massimiliano Lanzidei, Canale Mussolini, che racconta l’epopea della famiglia Peruzzi, un viaggio unico nel cuore della storia. Il suggestivo graphic novel, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Pennacchi, Premio Strega 2010, porta la firma grafica di Mirka Ruggeri.
Venti persone, previa iscrizione, potranno partecipare inoltre al workshop “dal testo alle immagini: l’adattamento di un Premio Strega”, che gli autori terranno sabato 3 maggio dalle ore 16.00 alle 17.00 presso la Sala Clerville. Potrete iscrivervi inviando una mail a comicon@tunue.com o direttamente presso il nostro stand.
In ultimo, ma non meno importante, è Luca Russo, il cui stile è caratterizzata dalla continua interazione tra il linguaggio del fumetto e quello della pittura. Il suo primo romanzo a fumetto è (In)certe stanze, pubblicato da Tunué nel 2007. Il successivo Guardami più forte è dipinto con acquerelli e inchiostato a pennino. Entrambi i libri sono sceneggiati da Cristiano Silvi. Dal 2004 insegna presso la Scuola Italiana di Comix.
In occasione del Napoli Comicon, ci sarà la possibilità di acquistare presso lo stand le esclusive illustrazioni ad acquerello realizzate da Luca Russo.
Sabato 3 maggio un incontro per fare il punto della situazione sulla saggistica italiana in “Postapocalittici e disintegrati, Critica e Storia del Fumetto in Italia 50 anni dopo il saggio di Umberto Eco. Che fare?” con Andrea Tosti, Michele Ginevra, Luca Raffaelli, Loris Cantarelli, Luca Boschi, Pier Luigi Gaspa, dalle 11:30 alle 13:00, sala Basin City.
Inoltre domenica 4 maggio vi aspettano i nostri autori della collana Le Ali dalle ore 14.00 alle 15.00: Giorgio Pontrelli, Lorenzo Bartoli, Mauro Cao e Emanuele Rosso, sala Basin City
Vi aspettiamo!
da giovedì 1 a domenica 4 maggio
Napoli Comicon
presso Mostra d’Oltremare
Via Chiaia, 41 – Napoli
Padiglione 1 E12